Torta Pasqualina
- Ingredienti per l’impasto
- Farina 300g
- Sale
- Acqua tiepida
- Olio Evo
- Per il ripieno
- Bietola
- Grana padano grattugiato
- Uova 2
- Philadelphia 250g
- Sale
- Maggiorana
- 4 uova
- Olio Evo


Procedimento
Preparazione dell’impasto
Mettere al centro del piano la farina mescolata ad un pizzico di sale.
Aggiungere l’acqua tiepida poco alla volta, facendola assorbire piano piano, prima con una forchetta e poi con le mani, lavorare l’impasto, che deve risultare molto morbido, per alcuni minuti. Coprirla con la pellicola e lasciarla riposare in frigo per un’oretta circa.
Preparazione del ripieno
Lavare le bietole, togliendo le coste, se troppo spesse, e cuocere in acqua bollente salata per 10’. Scolare le bietole e strizzare per bene, tagliarle grossolanamente, metterle in un recipiente e aggiungere, 2 uova, grana padano, philadelphia, sale e maggiorana e mescolare per bene.
Composizione della torta
Dividere l’impasto in 3 parti, il primo deve essere il doppio degli altri due. Ungere per bene una teglia, stendere il primo strato e appoggiarlo nella teglia, aggiungere il ripieno, formare con un cucchiaio 4 spazi equidistanti e rompere in ognuno di questi un uovo, quindi coprire con la seconda parte dell’impasto e ungere per bene, infine, l’ultima parte di impasto, chiudendo per bene il bordo, lasciando una piccola apertura da un lato, in cui soffiare per gonfiare l’ultima sfoglia, chiudere per bene.
Informare a forno caldo a 180° per 30’. Fino a quando si sarà colorata per bene. Una volta tirata fuori la torta dal forno, ungere per bene la parte superiore e far assorbire l’olio.
La torta Pasqualina originale prevede 27 strati di pasta, 10 per il fondo e 17 per la copertura.
In alternativa si può preparare con i carciofi: pulire e tagliare i carciofi e cuocerli in una padella con poca acqua fino a quando risulteranno morbidi, quindi procedere alla preparazione dell’impasto come per la torta di bietole.